Festa di San Martino
Mese di Novembre – Fraz. Collebaccaro
Sedici anni fa l’associazione “il Melograno” inventava la festa di San Martino, scegliendo il nostro piccolo paese, con la sua piazzetta caratteristica, come cornice ideale per realizzarla.
Con il passare degli anni l’associazione Pro-Collebaccaro ha fatto sua, sempre di più questa festa e soprattutto ha sposato lo spirito che questa manifestazione vuole riproporre: la semplicità e la serenità del mondo contadino. “Avere poco e accontentarsi di quello che si ha”.
Per questo in quindici anni gli ingredienti di questa festa non sono cambiati e quindi trovate sempre le castagne, le salsicce, la bruschetta; il vino novello offerto dai produttori locali e non; sapori poveri e ricchi allo stesso tempo per quel mondo contadino dove per fare festa erano anche troppo. Dove bastava riunirsi dai vicini di casa e strimpellare qualche allegro motivo con l’organetto per divertirsi.
Il giorno di San Martino poi ogni contadino assaggiava il suo novello e cioè il frutto di un anno di lavoro, che in quella sera davanti al fuoco con le immancabili caldarroste si facevano le ore piccole anche se il giorno dopo ci si alzava come sempre per andare a lavorare nella stalla o nei campi e con l’occasione si raccontavano storie di fantasmi e di streghe.
Questa festa è diventata un appuntamento fisso e una delle manifestazioni più importanti della Pro-Collebaccaro, da sempre impegnata per la riscoperta del mondo contadino, delle sue tradizioni e di quei valori che erano il perno fondamentale per vivere a quel tempo e che oggi si stanno perdendo.
Si ringrazia Collebaccaroweb per la gentile concessione delle immagini
Galleria Fotografica

Foto
23 February 2020
Bacco - simbolo della festa

Foto
23 February 2020
Esposizione dei vini novelli offerti dai produttori locali

Foto
23 February 2020
Preparazione della brace per arrostire castagne e salsicce

Foto
23 February 2020
una bella grigliata di salsicce

Foto
23 February 2020
La "macchina arrostisci castagne" progettata e realizzata da un artigiano del luogo.

Foto
23 February 2020